Homepage del sito del comune di Busnago.

  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Dimensioni carattere: Alto contrasto Layout Reimposta
  • Home
  • Download Modulistica
  • Mappa del sito
  • Ricerca
  • Contatti
  • Come fare per...?
Menu Principale
  • Home
  • Albo Pretorio (ATTI IN PUBBLICAZIONE)
    • Storico Atti
    • Albo Benefici
    • Gare e Appalti
  • Ultime Notizie
  • Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Statuto
  • Regolamenti
  • Dichiarazione Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
Servizi
  • Isola Ecologica
  • Orari Cimitero
  • Protezione Civile
  • Associazioni
  • Numeri Utili
  • Calcolo IUC e Consultazioni Visure Catastali
  • Valore aree fabbricabili ai fini IMU
Uffici Comunali
  • ATTENZIONE! Nuove modalità di accesso agli Uffici
  • Ufficio Demografico / Cimitero / Elettorale / Protocollo
  • Ufficio Polizia Locale
  • Ufficio Tributi
  • Ufficio Lavori Pubblici ed Ecologia
  • Ufficio Servizi Sociali/Istruzione/Sport
  • Ufficio Cultura e Biblioteca
  • Ufficio Ragioneria
  • Ufficio Segreteria e Commercio
  • Ufficio Ed.Privata e Urbanistica
  • Ufficio Personale
Territorio
  • Come arrivare
  • Fotogallery
  • Dati Generali Comune
  • Cenni Storici
CEM Ambiente

bunner quadrato

Ecuosacco

ECUOSACCO

P.G.T. 2019 E VAS

Vai ai Documenti

NOTIFICA ART. 13 D.L. 105/2015

ART. 13 D.L. 105/2015

INFORMAZIONI DESTINATE AL PUBBLICO

SOLENIS ITALIA SRL

Telegram / Whatsapp

Telegram Messenger     whatsapp     

Mappa defibrillatori MB

DAE-Cartello

Accessibilità

accessibilita

Busnago che r-esiste
  • Grazie Ragazzi!
  • Noi ci siamo
TA.RI. 2020

trasparenza-banner-ARANCIO-180x75

Sportello Unico Edilizia

sue

Sportello Unico Attività Produttive

SUAP

PON

Loghi PON 2014-2020 fesr corto

Coronavirus: misure di sostegno

coronavirus

amministrazione-trasparente

Diritti di accesso ai dati personali

accesso-dati-personali

Calcolo IUC Online 2020

calcolo-iuc

Le Associazioni di Busnago

 associazioni

Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

consiglio comunale dei bambini INTERNO 1415879546

Mensa Scolastica

mensa-immagine

Stop alla violenza domestica!

antiviolenza

Vittima di violenza? Chiama 1522

1522

In primo Piano
  • PON

  • Accessibilità

  • Diritti di accesso ai dati personali

  • Emergenza Coronavirus - Farmaci, spesa e pasti a domicilio: tutti i servizi messi a disposizione dal Comune

  • Avviso Pubblico RIAPERTURA mobilità Istruttore Amministrativo Contabile – Cat. C

REDDITO DI CITTADINANZA

REDDITO DI CITTADINANZALe informazioni sui requisiti e le modalità di accesso  sono disponibili sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it.  Le domande potranno essere inoltrate dal 6 marzo  solo presso gli uffici postali, i CAF o direttamente dal sito www.redditodicittadinanza.gov.it

Per maggiori informazioni: nota informativa.

 

RINNOVARE LA DSU - ISEE PER RICHIEDERE LA DOTE SCUOLA

DOTESCUOLAPer presentare domanda di Dote scuola - al momento in cui sarà pubblicato l’avviso regionale - occorre essere in possesso di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica che certifica il valore ISEE) in corso di validità.

Leggi tutto: RINNOVARE LA DSU - ISEE PER RICHIEDERE LA DOTE SCUOLA

TESORERIA COMUNALE : NUOVE COORDINATE BANCARIE

TESORERIASi comunica che dal 26 novembre 2018  cambiano le coordinate bancarie del servizio tesoreria.

Nuove coordinate bancarie tesoreria.    

Carta di identità elettronica ( C.I.E.)

Che cos'è e a che cosa serve:  

Dal 15 ottobre 2018 il Comune di Busnago rilascerà la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

La CIE è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione la nuoca Carta d’Identità Elettronica può essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata con la Cie, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Destinatari

Possono richiedere la carta d'identità elettronica (CIE) i cittadini residenti nel Comune di Busnago in possesso di carta d’identità scaduta o in scadenza (il documento si può richiedere fino a 180 giorni prima della scadenza).

La CIE è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani fin dalla nascita; può essere valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.

Ai cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) la carta d'identità può essere rilasciata solo non valida per l'espatrio.

I cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità.

Le carte d’identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad essere valide fino alla naturale scadenza, indicata sul documento stesso

Il cambio di residenza o dell’indirizzo non comportano la sostituzione e/o l’aggiornamento della carta d’identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza.

Non è possibile rilasciare la C.I.E. ai cittadini iscritti all’A.I.R.E. del Comune, ai quali verrà rilasciato il documento cartaceo

Validità

Per i cittadini maggiorenni il documento è valido 10 anni.
Per i minori di età inferiore a 3 anni, la CIE ha validità di 3 anni.
Per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni, la CIE ha validità di 5 anni.
La scadenza coinciderà con il giorno del compleanno successivo
.

Dove rivolgersi: 

Ufficio Anagrafe - Comune di Busnago, Piazzetta Marconi, 3.

Cosa occorre fare per: 

La CIE viene rilasciata dall’Ufficio Anagrafe .

E.
L´interessato si deve presentare all´Ufficio Anagrafe :
1) Una fotografia su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell´Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).
2) Carta d´identità scaduta o in scadenza (fino a 180 giorni prima)
3) Passaporto per i cittadini stranieri al primo rilascio della carta d´identità
4) Tessere sanitaria per agevolare la registrazione
5) Ricevuta della prenotazione
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali.

In fase di rilascio verrà chiesto all´interessato di esprimersi in merito alla scelta per la donazione di organi e tessuti.
Verrà sottoscritta la dichiarazione secondo la sua volontà:
SI alla donazione, NO alla donazione oppure NON mi esprimo sulla donazione.

Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall´Istituto Poligrafico).
Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del ‘documento d´identità’ richiesto.

Smarrimento, Furto o Deterioramento
In questi casi, per rifare la carta d´identità occorre consegnare oltre la documentazione sopracitata, anche:
- La fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia o il documento d´identità deteriorato
- Un altro documento di riconoscimento con fotografia; se sprovvisti due testimoni, maggiorenni, muniti di documento d´identità che dichiarino di conoscere l´interessato e che non siano parenti o affini dello stesso

E´ opportuno richiedere il blocco della propria CIE contattando il numero verde 800 263388 fornendo i propri dati anagrafici, il codice fiscale, il numero della CIE se disponibile e gli estremi della denuncia. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00..

Tempi:  

La carta viene stampata dal Poligrafico dello Stato e spedita via posta direttamente all´indirizzo indicato dal cittadino entro SEI GIORNI LAVORATIVI dalla richiesta.

Trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie", all´atto della richiesta è possibile specificare un delegato al ritiro, fornendone il nome e il cognome. Solo se specificato, quest´ultimo potrà ritirare la CIE al posto del titolare.

Per i minori di anni 18 è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.

Solo in caso di urgenza documentata (che comprova di aver necessariamente bisogno del documento entro 10 giorni dalla data del rilascio) si potrà ancora rilasciare la carta d´identità cartacea. Diversamente si procederà comunque alla richiesta del documento d´identità elettronico.

Costi:

La nuova carta di identità verrà rilasciata al costo di € 22,20 :

-       € 16,79 vanno al Ministero per produzione, stampa e spese di spedizione

-       € 5,41 (invece di € 5,42 corrisposti ad oggi per la cartacea- assunta con deliberazione della Giunta Comunale) di diritti fissi che saranno pagati al Comune .

ECUOSACCO: DOVE LO BUTTO?

ECUOSACCOPubblichiamo  l'elenco dei rifiuti più comuni che devono essere conferiti nella frazione secca / indifferenziata con Ecuosacco (sacco rosso).

Elenco

ECUOSACCO: INFORMATIVA E MODULISTICA

ECUOSACCONel menu di sinistra  della  homepage del sito è pubblicata  una cartella denominata Ecuosacco in cui  è possibile trovare tutte le informazioni relative all'Ecuosacco sia per le utenze non domestiche che domestiche e la relativa modulistica . Cartella

 

Pagina 21 di 23

  • Inizio
  • Prec
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Succ
  • Fine

Copyright © 2013 Comune di Busnago (MB).
  Piazzetta Marconi, 3 Tel. 039.682501 - Fax 039.6095041 Mail:  protocollo@comune.busnago.mb.it Pec:  protocollo.busnago@cert.saga.it

P.IVA 00738640960 C.F.02843410156 COD.CATA. B289 - CODICE IBAN SOGGETTI PRIVATI IT 91 W 05034 89040 000000007067

CODICE IBAN CONTABILITA' SPECIALE BANCA D'ITALIA IT 41 P 01000 032451 39300301793

Informativa Privacy - Dichiarazione di Accessibilità
Sito realizzato da Xanto S.r.l. Utilizzando Joomla!Fap
Il sito e' gestito direttamente dal personale e dall'amministrazione del Comune di Busnago

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo